Cos'è?

Contrastare la dispersione scolastica nei ragazzi tra 11 e 14 anni accompagnando i giovani nel percorso verso la scuola secondaria di secondo grado: non solo orientamento ma anche un'occasione di stimolo per conoscere meglio se stessi, i propri bisogni e competenze attraverso laboratori, progetti di videoarte, podcast, momenti di confronto.

Questi gli obiettivi del progetto 'Orienta-menti…Direzione la Vita' che prende il via nei Comuni dell'Unione del Sorbara ed è rivolto agli adolescenti tra 11 e 14 anni: il progetto è ideato dalla Società cooperativa sociale onlus Estrarre di Modena assieme al Comune di San Cesario sul Panaro, all'Unione Comuni del Sorbara e con il fondamentale sostegno economico della Fondazione 'Peppino Vismara' che ha sede a Milano.

Il progetto coinvolge tutti gli attori presenti sul territorio – le Scuole secondarie di primo grado dell'Unione del Sorbara, i Comuni, l'Unione del Sorbara con i Coordinamenti pedagogici, e gli Enti del Terzo Settore – creando un'ampia e connessa comunità educante che sostiene i ragazzi e le loro famiglie.

Grazie al coinvolgimento di alcuni tra i più qualificati partner nel settore educativo e dell'inserimento sociale dei minori, vengono proposti ai giovani studenti diversi laboratori: attività più prettamente centrate sulla scelta della scuola secondaria superiore come i colloqui orientativi e le esercitazioni pratiche di gruppo sui diversi indirizzi di studio e i settori produttivi, con incontri tra studenti e aziende del territorio.

Sono previsti anche laboratori Steam (acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics) per avvicinare gli studenti alle materie matematiche, scientifiche e artistiche, laboratori di videoarte sulle tecniche audiovisive, laboratori di storytelling e la creazione di una webradio.

Attività specifiche saranno dedicate al comune di San Cesario sul Panaro, ad esempio un concorso fotografico sul paese con premio speciale in memoria di Peppino Vismara, e un altro laboratorio in cui gli studenti dovranno cimentarsi in un'opera di rigenerazione del territorio.

A queste attività si affianca il Salone dell'Orientamento per conoscere le offerte formative presenti sul territorio, annualmente organizzato, tra novembre e dicembre, dall'Unione del Sorbara.

All'interno del Salone il progetto prevede il seminario 'L'Albero dell'Orientamento: i rami e le radici delle scelte formative', rivolto sia agli studenti sia ai genitori.